
TORTA DI FRANGIPANE ALLE PESCHE
Ingredienti per 4 persone:
Per la pasta frolla:
- 100 gr. di farina di tipo 2
- 150 gr. di farina di farro
- 90 gr. di zucchero di canna grezzo
- 75 gr. di olio di semi di girasole
- 50 ml di acqua fredda
- un pizzico cremor tartaro
Per la farcia:
- 400 gr. yogurt di mandorla e soia
- 1 cucchiaio raso di agar agar in polvere
- 100 gr. di olio di cocco
- 180 gr. zucchero di canna grezzo
- 20 ml di sciroppo d'acero
- 1 baccello di vaniglia
- la scorza di 1 limone non trattato
- 4 pesche noci
- 200 gr. di farina di mandorle
Per la decorazione:
- 150 gr. di lamponi o frutti di bosco misti
Preparazione:
Prepariamo la frolla: in un mixer amalgamiamo i due tipi di farine, lo zucchero, il sale e il cremor tartaro con l'olio di semi di girasole e acqua fredda a filo.
Frulliamo ad intermittenza per non surriscaldare l'impasto, poi, quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati, lavoriamolo con le mani dandogli la forma di una palla, che lasceremo riposare in frigo per una ventina di minuti avvolta nella pellicola.
Nel frattempo, preriscaldiamo il forno a 180° e lavoriamo tutti gli ingredienti per la farcia, sempre con un mixer, fino ad ottenere un composto cremoso.
Stendiamo la frolla con un mattarello e disponiamola in una tortiera a cerniera ricoperta con carta da forno bagnata e strizzata, tenendone una parte per coprire i bordi.
Copriamo anche la parte superiore con della carta da forno, poi uniamo dei legumi secchi per far sì che l'impasto non si gonfi e lasciamo cuocere in forno per 10 minuti.
Nel frattempo, laviamo e tagliamo le pesche a spicchietti.
Estraiamo la frolla, riempiamola con la farcia e disponiamo gli spicchi di pesca uno dopo l’altro a partire dall’esterno.
Per caramellare le pesche, copriamo la superficie della torta con una manciata di zucchero di canna grezzo e inforniamo ancora per 60 minuti.
Una volta cotta, lasciamola raffreddare e decoriamo con i lamponi o i frutti di bosco.
Prepariamoci all'assaggio ☺️
Ingredienti per 4 persone:
Per la pasta frolla:
- 100 gr. di farina di tipo 2
- 150 gr. di farina di farro
- 90 gr. di zucchero di canna grezzo
- 75 gr. di olio di semi di girasole
- 50 ml di acqua fredda
- un pizzico cremor tartaro
Per la farcia:
- 400 gr. yogurt di mandorla e soia
- 1 cucchiaio raso di agar agar in polvere
- 100 gr. di olio di cocco
- 180 gr. zucchero di canna grezzo
- 20 ml di sciroppo d'acero
- 1 baccello di vaniglia
- la scorza di 1 limone non trattato
- 4 pesche noci
- 200 gr. di farina di mandorle
Per la decorazione:
- 150 gr. di lamponi o frutti di bosco misti
Preparazione:
Prepariamo la frolla: in un mixer amalgamiamo i due tipi di farine, lo zucchero, il sale e il cremor tartaro con l'olio di semi di girasole e acqua fredda a filo.
Frulliamo ad intermittenza per non surriscaldare l'impasto, poi, quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati, lavoriamolo con le mani dandogli la forma di una palla, che lasceremo riposare in frigo per una ventina di minuti avvolta nella pellicola.
Nel frattempo, preriscaldiamo il forno a 180° e lavoriamo tutti gli ingredienti per la farcia, sempre con un mixer, fino ad ottenere un composto cremoso.
Stendiamo la frolla con un mattarello e disponiamola in una tortiera a cerniera ricoperta con carta da forno bagnata e strizzata, tenendone una parte per coprire i bordi.
Copriamo anche la parte superiore con della carta da forno, poi uniamo dei legumi secchi per far sì che l'impasto non si gonfi e lasciamo cuocere in forno per 10 minuti.
Nel frattempo, laviamo e tagliamo le pesche a spicchietti.
Estraiamo la frolla, riempiamola con la farcia e disponiamo gli spicchi di pesca uno dopo l’altro a partire dall’esterno.
Per caramellare le pesche, copriamo la superficie della torta con una manciata di zucchero di canna grezzo e inforniamo ancora per 60 minuti.
Una volta cotta, lasciamola raffreddare e decoriamo con i lamponi o i frutti di bosco.
Prepariamoci all'assaggio ☺️