Risotto alla Milanese Light

Farmacia San Raffaele - Via Guglielmo Marconi 65 - Cossato (Biella)
farmacia-san-raffaele-cossato-mangiare-di-cuore-ricette-risotto_milanese-light
Ingredienti per 4 persone:

Per il brodo:
2 cosce di pollo
1 carota
1 cipolla
1 patata
1 gambo di sedano
qualche foglia di prezzemolo fresco
sale e pepe q.b.

Per il risotto:
240 di riso Carnaroli
2-3 cucchiai abbondanti di olio extravergine di oliva
1 cipolla bianca
1 bicchiere di vino bianco
3 bustine di zafferano
40 gr. di Parmigiano Reggiano o Grana Padano
sale e pepe q.b.


Procedimento:
Prepariamo il brodo:
Mondiamo la cipolla, sbucciamo la patata e tagliamo la carota. Mettiamo le verdure preparate in una ciotola capiente, insieme al gambo di sedano e a qualche foglia di prezzemolo.
Togliamo la pelle alle cosce di pollo, copriamo con 1 litro e 1/2 di acqua, mettiamo sul fuoco e lasciamo cuocere per un'ora a fiamma media, salando a metà cottura.
Una volta pronto, togliamo il brodo dal fuoco, eliminiamo la carne e le verdure e filtriamolo accuratamente; poi conserviamolo al caldo.
Puliamo e tritiamo finemente la cipolla e facciamola appassire con 2 cucchiai di olio in una pentola a fuoco basso.
Poi aggiungiamo il riso e lasciamolo tostare per qualche minuto, mescolando spesso con un cucchiaio di legno.
Bagniamo il risotto con il vino bianco e mescoliamo per qualche minuto, lasciando evaporare completamente.
Aggiungiamo al riso tostato un mestolo di brodo bollente e portiamo a cottura il risotto, unendo mano a mano un mestolo di brodo bollente quando il precedente sarà stato completamente assorbito e mescolando di tanto in tanto.
Scigliamo 2 bustine di zafferanno in poco brodo caldo e uniamolo al risotto, ormai cotto, aggiustando di sale se necessario.
Spegniamo il fuoco, uniamo al risotto l'olio rimasto e 20 gr. di formaggi grattuggiato, copriamo con un coperchio e facciamo riposare per 5 minuti. Aggiungiamo il restante Parmigiano, mescoliamo e spolverizziamo con lo zafferano rimasto.

Per rendere il brodo ancora più leggero, possiamo prepararlo il giorno prima e poi conservarlo in frigo. All'occorrenza, basterà eliminare il grasso che, durante la notte, affiorerà in superficie.