Ribes Nigrum: l'arbusto dall'aspetto tenace, gentile con l'organismo.
Originario delle zone montuose dell'Eurasia e poi diffusosi nel nord e nel centro dell'Europa e in Asia settentrionale, il Ribes Nigrum è un arbusto alto fino a 2 metri, dai cui tessuti freschi (ricchi di oli essenziali) si ricavano alcuni dei composti più conosciuti ed utilizzati in fitoterapia.
Le sue parti scure, commestibili e dal sapore dolce, hanno fatto sì che in passato il Ribes Nigrum assumesse il significato di "scacciare gli umori neri", tanto che veniva utilizzato per combattere epidemie, pestilenze e febbri, così come per allontanare la malinconia. Oggi, questa pianta viene coltivata soprattutto a scopo alimentare, ma la sua composizione è oggetto continuo di studi che ne dimostrano le diverse proprietà terapeutiche (a seconda delle parti utilizzate), benefiche tanto per l'uomo, quanto per i nostri amici a 4 zampe.
Ecco quali sono le principali:
1- ANTINFIAMMATORIA e ANTISTAMINICA
Le gemme del Ribes Nigrum, ricche di oli essenziali, flavonoidi e glicosidi, stimolano l'azione delle ghiandole surrenali, favorendo la produzione di cortisolo, un cortisone endogeno che supporta l'organismo negli stati infiammatori (senza generare effetti collaterali) e aiuta a contrastare lo stress, a guarire le lesioni, a trasformare le proteine in energia e, al contempo, ad inibire l'azione del sistema immunitario che scatena le allergie. La sua azione antistaminica, in particolare, agendo sia a livello cutaneo che a livello respiratorio, lo rende un ottimo rimedio in caso di disturbi e affezioni del cavo orale e respiratorio, quali asma, bronchiti, laringiti, faringiti, dermatiti, congiuntiviti e riniti allergiche e croniche;
2. IMMUNOSTIMOLANTE
In situazioni di stress, stanchezza eccessiva o malattie frequenti, il Ribes Nigrum stimola la risposta immunitaria dell'organismo, agevolandone il recupero;
3. DEPURATIVA e DIURETICA
Il complesso di polifenoli e i triterpeni contenuti nelle foglie della pianta, utilizzati sotto forma di infusi e tinture madri, favoriscono l'eliminazione dell'urea e dell'acido urico, riducono i livelli di colesterolo nel sangue, stabilizzano le membrane cellulari e drenano l'organismo;
4. ASTRINGENTE, VASOPROTETTORE, RINFRESCANTE e ANTIOSSIDANTE
I frutti del Ribes Nigrum, ricchi di acido citrico e malico, vitamina C, oligoelementi, flavonoidi, antociani ed acidi grassi polinsaturi, sono particolarmente indicati in caso di problemi circolatori, insufficienza venosa, fragilità capillare, couperose, così come per proteggere la retina e migliorare l'acuità visiva;
5. IPOGLICEMIZZANTE
6. IPOTENSIVA.
Il ribes Nigrum è molto utile anche nel trattamento di disturbi e patologie che possono colpire i nostri amici a 4 zampe, quali:
- stati infiammatori
- dolori articolari
- orticaria e allergie in generale
- riniti, rinofaringiti, bronchiti e asma
- sindromi influenzali e da raffreddamento
- congiuntiviti
- paradontiti e stomatiti
- problemi cutanei, quali dermatiti eczematose pruriginose, atopiche e da pulci
- disordini immunomediati (es. granuloma eosinofilico del gatto) Sebbene solitamente non si riscontrino controindicazioni nel suo utilizzo (ad eccezione di alcuni casi di ipersensibilità verso uno o più componenti), come tutti i prodotti naturali, anche il Ribes Nigrum è una buona soluzione se usata con criterio rispettando le giuste dosi e modalità di assunzione.
Se, quindi, hai deciso di curare (o prevenire) dei disturbi o delle affezioni in modo naturale, prima di affidarti al fai-da-te, rivolgiti ad un esperto che sappia consigliarti al meglio su qual è il rimedio più adatto al tuo problema e se c'è la possibilità di controindicazioni!
Per qualsiasi consiglio, noi siamo qui! :)
Se hai bisogno di un consiglio, scrivici utilizzando il form a fianco o passa a trovarci in farmacia!