Pelle: come prendertene cura al meglio durante l'inverno.
Con l'arrivo dell'inverno e l'abbassarsi delle temperature, a risentirne non è soltanto il sistema di difesa dell'organismo: anche la pelle, in particolare quella del viso e delle mani, maggiormente esposta al freddo e all'umidità, è più soggetta al rischio di irritazioni, screpolature e arrossamenti, che abbassano la sua capacità di regolare la temperatura corporea e di agire come barriera nei confronti delle infezioni.
Freddo, vento e aria secca causata dal riscaldamento sono tutti fattori che causano disidratazione e secchezza e, anche se comunemente siamo più abituati a prenderci cura della pelle in estate, in realtà è proprio durante la stagione fredda che questa necessita di maggiore protezione e nutrimento, per evitare che il suo film idrolipidico si alteri.
Per mantenerla in salute e prevenire irritazioni e screpolature, ecco qualche piccolo accorgimento da adottare nella scelta dei prodotti e nella cura quotidiana della pelle!
In linea generale, per qualsiasi tipo di pelle, ma ancora di più se questa è delicata, sensibile o se si soffre di patologie cutanee, per prendersene cura è meglio evitare detergenti e lozioni aggressive, che contengono agenti irritanti (come parabeni, olii minerali, siliconi e coloranti), e privilegiare formulazioni delicate, dermatologicamente testate, capaci di rispettare la composizione cutanea e di agire come una barriera protettiva, soprattutto nel caso in cui la pelle sia più esposta all'azione degli agenti esterni (come quando si pratica sport all'aperto).
Per quanto riguarda la detersione, scegli prodotti dall'azione idratante, a base di olii e principi attivi vegetali, utilizza sempre acqua tiepida (l'acqua eccessivamente calda tende a seccare la cute) e tampona la pelle per asciugarla, evitando sfregamenti, così da non alterarne il film idrolipidico.
Dopo la detersione applica sempre una crema idratante, nutriente ed emolliente che, oltre a lenire la pelle e a calmare possibili irritazioni o arrossamenti, impedisce la dispersione delle molecole d'acqua, creando una barriera protettiva che mantiene la cute elastica e idratata e previene disidratazione e screpolature. Prevedine almeno due applicazioni al giorno (una al mattino e una prima di andare a dormire) e, nei periodi particolarmente freddi, anche ad ogni rientro.
Sia la crema per il viso che quella per il corpo vanno sempre scelte in base alle esigenze specifiche della tua pelle (nel caso non le conoscessi o i prodotti abituali non fossero in grado di soddisfarle, consulta un esperto che sappia indicarti le formulazioni più indicate) e, per aumentarne l'efficacia, abbinale ad una crema specifica per il contorno occhi (particolarmente sensibile all'abbassamento delle temperature) e a delle maschere o a degli olii lenitivi, da applicare una o più volte alla settimana nel periodo più freddo.
Per quanto riguarda il make-up, privilegia fondotinta delicati sulla pelle e in forma liquida (più efficaci nel prevenire secchezza e disidratazione) e, se trucchi gli occhi, opta per ombretti compatti in versione fluida, così da evitare secchezza e possibili screpolature sulle palpebre.
Oltre alla pelle del viso, ricordati di proteggere anche la zona delle labbra e delle mani, non solo prevedendo sciarpa e guanti, ma portando sempre con te anche un lipstick e una crema mani nutriente.
Evita di inumidire spesso le labbra e applica più volte durante il giorno un burro di cacao e una crema per le mani con principi attivi emollienti ed idratanti, meglio ancora se associati ad un impacco emolliente alla sera a base di burro di Karité.
Nella beauty routine per la protezione della pelle in inverno, non dimenticarti che anche il corpo, nonostante sia protetto dai vestiti e non esposto direttamente agli agenti esterni, risente delle temperature più fredde e richiede, proprio come il viso e le mani, una maggiore e più specifica protezione. Anche in questo caso, per proteggere l'epidermide, vanno privilegiati detergenti non aggressivi, ricchi di agenti idratanti, ed olii e creme corpo dalla formulazione delicata e dall'azione nutriente e lenitiva.
Accanto a creme e detergenti, anche in questo caso l’alimentazione svolge un ruolo importante nel proteggere la pelle in inverno.
Innanzitutto, per prevenire la disidratazione, ricordarti di bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno. Se non avverti lo stimolo della sete, prova a sostituirla con tisane non zuccherate, spremute o centrifugati di frutta fresca e té verde, dalle proprietà antiossidanti.
Porta in tavola alimenti ricchi di vitamine (in particolare la A, la C e la E), fibre e acidi grassi essenziali (come pesce, frutta secca, olio extravergine di oliva, avocado e semi oleosi), indispensabili per favorire una corretta idratazione e per mantenere la pelle sana ed elastica, proteggendola da disidratazione e screpolature.
Infine, in casa (e soprattutto in camera da letto) mantieni una temperatura non superiore ai 20° e prevedi degli umidificatori, così da non causare disidratazione e secchezza della pelle.