Mal di schiena, dolori muscolari e articolari? Ecco come curarci naturalmente!
Mal di schiena, dolori articolari e muscolari sono problemi molto comuni e spesso debilitanti nella nostra società.
Sebbene le cause che li determinano possano essere di natura diversa (problemi congeniti, infortuni, temperature troppo fredde e umide, stress e un eccessivo senso del dovere), vi sono alcuni rimedi naturali che, abbinati ad un esercizio fisico mirato e ad una corretta postura (soprattutto sul posto di lavoro), vengono in nostro soccorso tanto nella prevenzione quanto nella cura (a livello fisico e psichico) dei dolori muscolari e articolari.
Vediamo insieme quali sono!
1.
Arnica Montana.
Tra i rimedi omeopatici più indicati per curare gli stati infiammatori a livello muscolare e articolare, uno dei più conosciuti ed efficaci è l'Arnica Montana.
Le sue proprietà medicinali, ottenute dalla tintura madre dei fiori, lo rendono un
potente anti-infiammatorio naturale, indicato tanto in caso di reumatismi e dolori articolari, quanto in presenza di traumi muscolari e articolari (echimosi, fratture, contusioni e distorsioni, infiammazioni, strappi muscolari e lussazioni). Non a caso, l'Arnica Montana è il rimedio per eccellenza dello sportivo che, più di altri, è soggetto a strappi, contusioni e infortuni.
L'Arnica può essere assunta sotto forma di compresse, capsule contenenti l’estratto secco o, ancora, in gocce di tintura madre da diluire in acqua. Molto benefiche sono anche le pomate e gli unguenti che sfruttano le sue proprietà per abbassare l’infiammazione e alleviare il dolore muscolare.
2.
Artiglio del Diavolo.
Impiegato da secoli nella medicina tradizionale dei popoli sud-africani per la cura di vari problemi del sistema osteo-articolare, l'Artiglio del Diavolo svolge un'azione
anti-infiammatoria molto simile a quella dell'Arnica, con la differenza che le sue
proprietà analgesiche lo rendono il rimedio più indicato in caso di mal di testa ed emicranie provocate da cervicali o da artriti cervicali, così come di tendiniti, sciatica, contusioni, osteoatrite, artrite reumatoide e artrosi.
Anche l'Artiglio del Diavolo può essere assunto per via orale (come tintura madre, capsule, compresse, infusi o estratto secco) oppure sotto forma di pomata o gel da applicare sulle zone interessate per un effetto lenitivo; l'unica accortezza è quella di non prolungare il trattamento per più di 1 o 2 settimane e di non assumerlo in concomitanza con farmacia anticoagulanti o anti-infiammatori (ne potenzia gli effetti, in alcuni casi anche quelli indesiderati), così come in caso di gravidanza, diabete, iperacidità gastrica, gastriti e ulcere, in quanto ha un effetto ipoglicemizzante e stimolante della secrezione gastrica.
3.
Salice Bianco.
Antinevralgici, anti-infiammatori e antifebbrili, i rimedi a base di salice bianco sfruttano le proprietà
antipiretiche ed
antireumatiche della
salicina (il principio attivo contenuto nella sua corteccia), per alleviare il dolore e le infiammazioni in caso di reumatismi, dolori articolari e muscolari, mal di schiena, nevralgie, mal di testa, febbre e malattie da raffreddamento.
Nonostante il suo principio attivo sia molto meno irritante per la mucosa gastrica e ben tollerato anche da chi avverte dolore allo stomaco con i farmaci di sintesi, il salice bianco ha un'azione molto simile a quella dell'
aspirina, tanto per le proprietà analgesiche quanto per il suo effetto di antiaggregante piastrinico, che rende lo rende controindicato in caso di terapie anticoagulanti, così come in chi soffre di allergie ai salicilati.
4.
Ribes Nero.
Tra i rimedi fitoterapici, un valido aiuto in caso di dolori articolari e ostearticolari arriva anche dal Ribes Nigrum, che, tra le
varie proprietà, svolge anche un'azione
anti-infiammatoria, antireumatica e antidolorifica molto utile per la cura di dolori e infiammazioni provocati dal freddo, dall'umidità e dallo stress, ma anche come prevenzione prima dei mesi invernali.
Accanto ai rimedi omeopatici e fitoterapici, possono venire in nostro soccorso anche gli
olii essenziali, indicati sia per massaggi lenitivi e rigeneranti, sia in aggiunta all'acqua della vasca per un bagno caldo rigenerante. Possono essere utilizzati da soli, oppure diluiti con olio di mandorle dolci e, tra le varie tipologie, sono da prediligere quelle dalle proprietà
analgesiche, riscaldanti e anti-infiammatorie a livello osteoarticolare e quelle che svolgono un'azione
miorilassante e distensiva dei tessuti muscolari, come:
-
zenzero, in caso di strappi e stiramenti, dolori reumatici e cervicale
-
lavanda, utile per rilassare i muscoli e sciogliere le tensioni
-
abete bianco, contro i reumatismi e l’artrite, il mal di sciatica e alla cervicale
-
rosmarino, dalle proprietà anti-infiammatorie e antidolorifiche
-
canfora arnica, indicata per i dolori e gli strappi muscolari, contusioni e distorsioni, soprattutto per gli sportivi (massaggiata prima dell’attività fisica aiuta a scaldare i muscoli, dopo l’allenamento svolge un'azione defaticante).
Se il problema, invece, è di natura psicosomatica, possiamo ricorrere ai
fiori di Bach, in particolare:
-
Oak e Rock Water sono i rimedi indicati per chi ha un eccessivo senso del dovere, è molto esigente con se stesso e ha una rigida visione della vita, in quanto aiutano a concedersi delle pause e a sciogliere le rigidità, rendendo le articolazioni più flessibili
-
Vine, che aiuta a trasformare il senso di competizione che può provare chi è molto sicuro di sè, ambizioso e per certi tratti arrivista in carisma.
Anche in caso di dolori muscolari e articolari, prima di assumere un rimedio naturale, è sempre opportuno farsi consigliare dal proprio medico o da un professionista che sappia indicarci quale o quali sono i prodotti più indicati alla nostra situazione e quali, invece, vanno evitati.
Per qualsiasi consiglio, o se hai bisogno di un'informazione sui rimedi omeopatici e fitoterapici, noi siamo qui! Contattaci utilizzando il form a fianco o passa a trovarci in farmacia: saremo felici di fornirti tutte le indicazioni di cui hai bisogno per curarti naturalmente!