Influenza e dintorni: come prevenire e curare i malanni di stagione secondo natura.
Con l'avvicinarsi dell'inverno e l'abbassarsi delle temperature, porre le basi per una corretta prevenzione delle malattie stagionali diventa ancora più importante per scongiurare il rischio di ammalarsi.
Tosse, raffreddore e influenza cominciano infatti a diffondersi proprio in questo periodo e, soprattutto per chi ha le difese immunitarie basse, la probabilità di ammalarsi è elevata.
Se vuoi ridurre il rischio di finire a letto a causa di un malanno, limitando il più possibile l'assunzione di farmaci, ecco quali sono i rimedi naturali che possono aiutarti a prevenire le malattie da raffreddamento, rinforzando le tue difese immunitarie!
1. Innanzitutto, ricordati di seguire una dieta ricca di frutta (fresca e secca) e di verdura di stagione: ti aiuterà a fare scorta di minerali, vitamine e acidi grassi omega 3 indispensabili a mantenere attivo ed efficiente il sistema immunitario, anche durante la stagione fredda. Privilegia alimenti ricchi di fibre, vitamina C, E ed antiossidanti, consumandoli a crudo e conditi con olio extravergine di oliva, così da assimilarne tutte le proprietà
2. mantieni in salute la flora batterica intestinale, da cui dipende il buon funzionamento delle difese immunitarie. Oltre a seguire una dieta ricca di fibre, assumi anche a scopo preventivo dei fermenti lattici, così da ripristinare l'ecosistema protettivo. Orientati su formulazioni che contengano cellule vive, ad alta biodisponibilità, meglio ancora se associate ad inulina, e assumi i fermenti lattici per almeno 6 settimane di fila;
3. l'attività fisica e il movimento sono un modo per temprare il fisico e per potenziare il sistema immunitario contro l'attacco di virus e batteri. Sono sufficienti 3 ore di attività fisica alla settimana per avere un'azione preventiva delle patologie da raffreddamento. Non importa lo sport praticato, l'importante è muoversi, meglio ancora se all'aria aperta.
Accanto all'alimentazione e all'attività fisica, un valido alleato per rinforzare il sistema immunitario e difenderci dai malanni di stagione arriva dai rimedi naturali: un'efficace prevenzione naturale può ridurre infatti fino al 95% la possibilità di contrarre patologie come raffreddore, influenza e affezioni delle vie respiratorie.
Ecco, quindi, un breve vademecum che ti guiderà nella scelta del percorso "verde" più indicato per prevenire o curare gli antipatici malanni di stagione con i giusti rimedi naturali, dalla fitoterapia, all'omeopatia, fino all'aromaterapia.
FITOTERAPIA.
1.Echinacea
L'echinacea è uno dei rimedi naturali fitoterapici più indicati per potenziare il sistema immunitario, sia in fase preventiva che come cura in ogni caso di indebolimento con presenza di primi sintomi influenzali e soprattutto durante le fasi acute (influenzali e febbrili).
Uso e dosi: per le malattie da raffreddamento, come prevenzione (1-2 capsule al giorno di estratto secco) e come trattamento (30 gocce di tintura madre in un po' d'acqua, 3 volte al giorno, fino alla guarigione) per periodi di circa venti giorni al mese circa;
2.Propoli
La propoli ha un'ottima azione immunostimolante, antibatterica ed antivirale. È indicata soprattutto per chi ha la gola delicata, che si infiamma facilmente, e per chi in inverno soffre spesso di tosse recidivanti. La propoli è disponibile in tintura madre ma anche in formato spray, in compresse e in perle.
Uso e dosi: 20 gocce di tintura madre, 3 volte al giorno, nel periodo acuto.
3.Sambuco
Ideale tanto in fase preventiva quanto nella vera e propria cura dei sintomi influenzali, il sambuco agisce favorendo l'eliminazione dei virus patogeni, quanto nell'evitare la loro replicazione all'interno del corpo.
4.Rosa Canina
Immunomodulante, antinfiammatoria, ricca di vitamina C e di bioflavonoidi, la rosa canina è un valido aiuto (anche per i bambini) per curare affezioni come tonsilliti, rinofaringiti, otiti, tosse e raffreddore di origine infettiva. La sua ricchezza in vitamine aiuta inoltre a contrastare la stanchezza e l'indebolimento che caratterizzano gli stati influenzali, sostenendo il corpo e aiutandolo nella ripresa.
5.Ribes Nigrum
Ricco di olii essenziali, da cui si ricavano alcuni dei composti più conosciuti ed utilizzati in fitoterapia, il Ribes Nigrum è un rimedio ricco di proprietà terapeutiche, fra cui spiccano quella immunostimolante (utili in caso di stress, stanchezza eccessiva e malattie frequenti) ed anti-infiammatoria, che rende il ribes nigrum un ottimo rimedio in caso di disturbi ed affezioni del cavo orale e respiratorio, quali bronchiti, laringiti e faringiti.
RIMEDI OMEOPATICI
Accanto alla fitoterapia, molto utili tanto nella fase di prevenzione che in quella di cura sono anche i rimedi omeopatici, indicati sia per gli adulti che per i bambini.
1.Oscillococcinum
Dalle proprietà immunostimolanti, l'Oscillococcinum è un rimedio in granuli utile nella prevenzione e nel trattamento delle sindromi influenzali, simil-influenzali e delle virosi in genere sia nell'adulto che nel bambino. Assunto da tutta la famiglia, in forma preventiva, contribuisce a sviluppare il cd. "effetto gregge", un meccanismo di difesa collettivo e sinergico che evita il reciproco contagio.
Per beneficiare delle sue proprietà, Oscillococcinum va assunto per tutto il periodo di maggiore esposizione all'influenza e alle sindromi simil-influenzali (ovvero da metà ottobre a marzo inoltrato) anche in associazione ad altre terapie. La posologia è di un tubetto una volta alla settimana, da assumere preferibilmente al mattino a digiuno.
In fase di cura, invece, va assunto al manifestarsi dei primi sintomi: se preso tempestivamente, contribuisce infatti a inibire la progressione della malattia e permette di alleviare febbre, brividi, indolenzimento e cefalea, rendendo più rapido il decorso della malattia. L'importante è assumerlo ai primi sintomi di contagio, rinnovandone la somministrazione fino a tre volte al giorno, ogni 6 ore.
Oltre a ridurre l'intensità dei sintomi e i tempi di decorso della malattia, Oscillococcinum favorisce una guarigione più completa e consente di ridurre l'assunzione di altri medicinali sintomatici. Può aiutare inoltre a ridurre l'incidenza di recidive e ha un'azione anche su quei pazienti dove il ricorso ad altri trattamenti farmacologici è controindicato.
Omeogriphi
Utile sia in prevenzione che nelle prime ore della patologia acuta, di sindromi influenzali, parainfluenzali e infezione delle alte vie respiratorie, Omeogriphi è un rimedio in granuli efficace nel rinforzare il sistema immunitario contro i virus dell’influenza in quanto stimola la produzione di Linfociti T citotossici e di Cellule Natural Killer.
La duplice azione di Omeogriphi – prevenzione e cura – è resa possibile proprio dalla sua particolare composizione, caratterizzata dalla presenza di due nuclei complementari: il nucleo dell'immunostimolazione e il nucleo della sintomatologia acuta.
Omeogriphi è indicato per la prevenzione e la cura della sintomatologia influenzale e parainfluenzale nei bambini e negli adulti. La sua formulazione originale ed innovativa, garantisce un’ottima prevenzione antinfluenzale grazie al potenziamento delle difese naturali contro i virus dell’influenza. Questo tipo di risposta assicura un’efficace copertura anche nei casi, sempre più frequenti, in cui i virus mutino la propria conformazione, rendendo spesso inefficace la risposta anticorporale evocata dal vaccino.
Tramite quattro rimedi sintomatici (Aconitum, Belladonna, Cuprum, Echinacea) e molteplici componenti immunostimolanti, Omeogriphi è in grado di assicurare una pronta risoluzione dei processi infiammatori delle alte, medie e basse vie respiratorie, porta d’ingresso per l’infezione influenzale.
Le sue caratteristiche lo rendono indicato anche per i bambini, in quanto “vaccino omeopatico stagionale” per la prevenzione e la cura della sindrome influenzale e da raffreddamento..
AROMATERAPIA
Un sollievo alle vie respiratorie e un aiuto nella guarigione può arrivare anche dagli olii essenziali, che possono essere aggiunti nell'apposito erogatore (ne bastano dalle 5 alle 7 gocce), oppure nell'umidificatore dei termosifoni, così come nella vasca per un bagno caldo e lenitivo (in questo caso, prevediamo 4/5 gocce). I più indicati in situazioni febbrili e influenzali sono:
1.Oli essenziali di Benzoino
L'olio essenziale di Benzoino, grazie alle sue proprietà equilibranti, sia a livello psichico che organico, è un rimedio molto efficace quando cominciamo ad avvertire i primi sintomi di indebolimento e raffreddamento, tanto per eliminarne i sintomi quanto per allontanare il malumore che spesso ci accompagna negli stati febbrili.
2.Oli essenziali di Cannella
L'olio essenziale di Cannella è particolarmente indicato per prevenire e curare gli "acciacchi" da freddo (colpi d'aria, umidità, sbalzi di temperatura) e per risollevare il corpo e lo spirito dalle astenie post-influenzali. La sua azione stimolante ed energizzante, inoltre, costituisce un vero e proprio supporto quando ci sentiamo debilitati e nelle fasi in cui lo stato influenzale sembra non abbandonarci più.
3.Oli essenziali di Eucalipto
L'olio essenziale di Eucalipto è un vero toccasana per stimolare le difese dell'organismo ed è uno dei migliori febbrifughi, dall'azione antisettica, balsamica e antivirale. Può essere utilizzato in tutte le manifestazioni influenzali, nelle malattie da raffreddamento e nelle sinusiti.
4.Olio essenziale di Limone
5.Olio essenziale di tea tree
E' uno degli oli essenziali più potenti. La sua azione antibatterica, antivirale e antifungina (che agisce su diverse tipologie di disturbi e affezioni) porta giovamento in tutti i casi di infezione delle vie respiratorie (faringiti, tonsilliti, bronchiti e mal di gola) così come nel caso di febbre, raffreddore ed herpes.
Omeopatia.
Dal punto di vista omeopatico, l'influenza è una naturale conseguenza dell'indebolimento della forza vitale dell'organismo, che può avvenire a seguito di situazioni di stress e stanchezza oppure di particolare sensibilità ai virus in circolazione.
Se decidiamo di curarsi facendo ricorso a rimedi omeopatici, ecco quali sono i più indicati:
Hai bisogno di qualche consiglio su come prevenire e curare l'influenza in modo naturale?
Passa a trovarci in farmacia o scrivici utilizzando il form a fianco! Saremo felici di darti tutte le indicazioni utili per le tue esigenze!