L'inverno ti butta giù di corda? Prova con i cibi del buonumore!
Capita a tutti di associare il cibo al buonumore e al benessere mentale, tanto che, quando ci si sente giù di morale, è quasi istintivo gratificarsi con qualcosa di dolce, che spesso, soprattutto per le donne, si traduce in un bel pezzetto di cioccolato.
Ma non è solo una questione di gola: ci sono infatti sostanze contenute negli alimenti che agiscono sul nostro organismo (in particolare, sulla trasmissione degli impulsi nervosi), determinando una maggiore sensazione di benessere.
Tra queste, quella che maggiormente influisce sul nostro stato d'animo è la serotonina, chiamata, non a caso, "ormone del buonumore", in quanto ha la capacità di calmare l'ansia e donare serenità, favorendo anche il riposo notturno. Ma la serotonina ha anche un altro indiscutibile vantaggio, utile soprattutto in caso di dieta ipocalorica: aiuta infatti a tenere sotto controllo la fame, in quanto accelera il senso di sazietà.
Ottime fonti di serotonina sono tutti i frutti rossi e viola (come fragole, lamponi, more e mirtilli), ma un valido aiuto per farne scorta arriva anche dagli alimenti ricchi di triptofano, un amminoacido che ne stimola la produzione. Per dare una bella sferzata all'umore, via libera quindi a cereali integrali, legumi, latticini, frutta secca, semi oleosi, uova, carni bianche e salmone, oltre che a banane, ananas, patate, pistacchi e nei cibi dolci in genere.
Oltre alla serotonina, molte altre sostanze concorrono, in vario modo, alla sensazione di benessere, tanto che la carenza di alcune di esse (come il magnesio e le vitamine del gruppo B), sono spesso associate agli stati d'ansia. Ecco quali sono quelle più importanti per il benessere emotivo:
1. VITAMINE DEL GRUPPO B: tra le moltissime funzioni, favoriscono anche la trasformazione del triptofano in serotonina, regalando energia e favorendo la concentrazione mentale. Fonti principali ne sono: carne, pesce, lievito di birra, cereali integrali, legumi e frutta secca
2. ACIDO FOLICO: sostiene il sistema nervoso, favorendone il corretto funzionamento e mantenendolo in salute (nelle verdure a foglia verde scuro, legumi, germe di grano, tuorlo e frutta secca)
3.VITAMINA C: favorisce la produzione di neurotrasmettitori (come la serotonina), rinforza il sistema immunitario, aumenta l'assorbimento del ferro e contrasta l'azione dei radicali liberi che aumentano nelle situazioni di stress (negli agrumi, fragole, kiwi, peperoni, pomodori, prezzemolo e verdura cruda a foglia verde
4.VITAMINA D: intervenendo nella produzione di serotonina, la vitamina D è considerata un vero e proprio antidepressivo naturale. Sintetizzata grazie all'esposizione alla luce del sole, si trova nei pesci grassi (salmone, sgombro, aringa, tonno, sardine), nel tuorlo e nei formaggi freschi
5.MAGNESIO: tra gli altri, ha il compito di favorire la trasmissione degli impulsi nervosi, sostiene l'organismo in caso di stress fisico e psichico e riduce l'irritabilità. Ne sono fonti i cereali integrali, i legumi, gli ortaggi di colore verde, la frutta secca e il latte
6.SELENIO: tra le sue funzioni, aiuta a combattere le depressioni stagionali e la meteopatia (in carne, pesce, latticini, noci brasiliane, avocado e lenticchie)
7.FERRO: fondamentale per veicolare il sangue ai muscoli e al cervello, una sua carenza provoca affaticamento fisico e mentale. Il suo assorbimento viene favorito dalla vitamina C e si trova principalmente in: carne, tuorlo d'uovo, legumi, frutta secca (soprattutto pistacchi), vongole
8.CALCIO: agisce come un tranquillante naturale, agendo sul sistema nervoso in caso di inquietudine e disturbi del sonno (in latte e latticini, verdure a foglia verde scuro, legumi e frutta secca
9.POTASSIOfondamentale per la trasmissione degli impulsi nervosi e per la contrazione muscolare, combatte stanchezza e stress. Si trova principalmente nella frutta fresca (banane e albicocche in particolare) e secca, semi, patate e legumi
10.MANGANESEconcorre alla produzione di energia, sostenendo l'organismo nei periodi di stanchezza fisica e mentale (nella frutta secca, nei cereali e nei legumi)
11.ACIDI GRASSI OMEGA 3 E OMEGA 6: dagli studi recenti, sembra che influiscano sulla funzionalità della serotonina nel cervello (nei pesci grassi, nella frutta secca - in particolare, le noci - e nei semi oleosi - primi fra tutti, quelli di lino).
ALCUNI ALIMENTI SONO UN VERO TOCCASANA PER L'UMORE:
1. CIOCCOLATO FONDENTE
Oltre a contenere magnesio, il cioccolato è ricco di sostanze eccitanti e stimolanti, come teobromina e caffeina, di triptofano e di antiossidanti. In più, stimola la produzione da parte del cervello di endorfine, che donano uno stato di benessere generale.
2. MIELE
Grazie alla presenza di vitamina B e zuccheri, il miele fornisce energia utile all'organismo, ma quello di tiglio, melissa lavanda e fiori d'arancio svolge anche un'azione calmante, soprattutto se utilizzato la sera per dolcificare una tisana calda.
3. BACCHE E ALGHE
Soprattutto l'alga spirulina e le bacche di Goji, tra le tante proprietà, contengono un'elevata percentuale di triptofano.
Quali sono, invece, gli alimenti che dovrebbero essere LIMITATI, per non influire negativamente sullo stato di salute e sul benessere?
1. CEREALI RAFFINATI
Pasta, riso, pane bianco, dolciumi prodotti da forno, snack industriali. Essi, infatti, causato un immediato ma transitorio aumento della serotonina, che induce un continuo bisogno di introdurre zuccheri. Si crea così una resistenza all'insulina, che a sua volta crea uno squilibrio tra neurotrasmettitori. A lungo andare, oltre all'aumento di peso, questo squilibrio può portare ad ammalarsi di diabete di tipo II;
2. CAFFE'
La caffeina, se in eccesso, abbassa i livelli di serotonina nel sangue;
3. CIBI DI ORIGINE ANIMALE, CARNE IN PARTICOLARE
Studi recenti hanno riscontrato, nelle persone affette da sindrome depressiva, un eccesso di acido arachidonico, contenuto nei grassi di questi alimenti.
NON SOLO CIBO
Anche se riveste una parte importante nel determinare umore e salute, ci sono però anche altri comportamenti "virtuosi" che contribuiscono a migliorare l'umore: - ATTIVITA' FISICA
Lo sport, anche se moderato, ha un ruolo importante nell'aumentare la produzione di serotonina, con benefici diretti sulla sensazione di benessere.
- DORMIRE
La mancanza di sonno è spesso associata allo stress, tanto che, quando siamo stanchi, è più facile perdere la calma per motivi per cui di solito non la perderemmo e provare irritazione e nervosismo.
- MANGIARE CON CALMA E IN COMPAGNIA
Apparecchiare la tavola in modo diverso e piacevole, prendersi del tempo per cucinare, condividere il momento del pasto con la famiglia e con gli amici, assaporando i diversi gusti, sono tutti piccoli gesti che aiutano a distenderci e a rilassarci. Per qualsiasi consiglio, o se hai bisogno di un'informazione sui rimedi omeopatici e fitoterapici, noi siamo qui! Contattaci utilizzando il form a fianco o passa a trovarci in farmacia: saremo felici di fornirti tutte le indicazioni di cui hai bisogno per curarti naturalmente!