Cura dei capelli: i nutrienti indispensabili per una chioma folta e sana.

Farmacia San Raffaele - Via Guglielmo Marconi 65 - Cossato (Biella)

Cura dei capelli: i nutrienti indispensabili per una chioma folta e sana.

farmacia-san-raffaele-cossato-cura-dei-capelli

Cura dei capelli: i nutrienti indispensabili per una chioma folta e sana.




In passato, già tra i nostri nonni era diffusa l'opinione secondo cui "la bellezza dei capelli deriva solo ed esclusivamente dal nostro stato di salute".

Sebbene loro non avessero a disposizione gli strumenti e la conoscenza di cui noi possiamo usufruire oggi, forse erano più consapevoli del fatto che il loro benessere ha radici profonde e nasce, prima da tutto, da come ci prendiamo cura di noi stessi.

Il nostro stile di vita e, in particolare, la nostra alimentazione e lo stress a cui siamo sottoposti ogni giorno influiscono così tanto sulla loro struttura e sulla loro forza che, prima di ricorrere a rimedi esterni, per avere una chioma folta e sana dovremmo dare la giusta attenzione a come viviamo e a cosa mangiamo.

Se, infatti, i processi di assimilazione del cibo e della sua trasformazione in energia non avvengono correttamente, oppure ci nutriamo in modo sbilanciato e siamo costantemente sotto pressione, anche la nostra chioma ne risente, in quanto può verificarsi un deperimento organico e deposito di tossine poco salutare.

Oltre a cercare il più possibile di allontanare lo stress e di ritagliarci dei momenti solo per noi stessi (magari aiutandoci anche con lo yoga e la meditazione), vediamo insieme quali nutrienti favoriscono la salute dei capelli, aiutandoci a contrastare gli effetti dell'invecchiamento e dell'ossidazione.

1. PROTEINE E AMMINOACIDI

La struttura dei capelli è costituita principalmente da cheratina, una proteina solida che, se presente in quantità sufficiente, conferisce loro forza e resistenza, proteggendoli dallo stress e dall'invecchiamento.
Poiché la cheratina viene sintetizzata a partire da 2 amminoacidi (la cistina e la lisina) che il nostro corpo non è in grado di produrre autonomamente, è evidente che questi devono essere necessariamente introdotti con l'alimentazione.

Portare in tavola, almeno 2/3 volte alla settimana, cibi come la carne, il pesce e le uova ci permette non solo di assicurarci la giusta quantità di lisina e cistina, ma anche di fare una buona scorta di altre due molecole indispensabili per il nutrimento dei bulbi piliferi e dei capelli, cioè la taurina e l'arginina.

2. VITAMINE

Anche i capelli, come tutto il nostro organismo, sono ghiotti di vitamine e traggono un grande vantaggio da un'alimentazione che ne preveda in quantità.

In particolare, le vitamine del gruppo B, la C e la E sono quelle che, più di altre, influiscono sulla bellezza del capello e ne determinano, insieme ad altri fattori, lo stato di salute.

Da un lato, le vitamine del gruppo B (soprattutto la vitamina B5 e B7 (biotina)), regolano il metabolismo dei follicoli piliferi e ne migliorano l'attività, favorendo così:

- la produzione di cheratina

- la regolazione della secrezione sebacea e dei processi metabolici (che contrastano la secchezza)

- l'ottimizzazione del metabolismo lipidico (che previene l'insorgere della dermatite seborroica)

- la sintesi delle proteine

così da permettere il rinnovo, la crescita, il rafforzamento e il mantenimento di colore dei capelli. Dall'altro lato, la vitamina E e la C sono indispensabili a promuoverne l'elasticità, la resistenza e la buona salute, così da mantenerli lucenti e da contrastarne l'inaridimento.

Per assicurarci queste vitamine in buona quantità, privilegiamo alimenti come il lievito di birra, i cereali integrali, i legumi, i tuorli d'uovo, le patate, gli olii vegetali, la frutta secca, broccoli, fagiolini, carote, spinaci, peperoncino fresco, prezzemolo, pomodori e frutti come gli agrumi, i kiwi e le fragole.

A questi, associamo dei buoni antiossidanti, che difendano la struttura del capello dagli effetti dell'inquinamento e del passare del tempo (agrumi, verdura e frutta di colore rosso e viola, come pomodori, peperoni, cavolo rosso, fragole, mirtilli, ribes nero, uva, melograno, vite rossa, té verde...), ricordandoci di preferire sempre alimenti di stagione, crudi o poco cotti, così da evitare che la cottura distrugga le proprietà benefiche degli alimenti.

3. SALI MINERALI

Accanto alle vitamine, la buona salute dei capelli passa anche attraverso l'assunzione di sali minerali, talvolta carenti nell'alimentazione moderna, ma indispensabili a prevenirne la caduta.

Per agire in tempo, ricordiamoci di portare sempre in tavola cibi ricchi di:

- ferro (indispensabile per la sintesi dell’emoglobina e l’ossigenazione del sangue, favorisce il nutrimento della struttura del capello e del cuoio capelluto e la produzione dei pigmenti di colore, contrastando così l’insorgenza di capelli bianchi)

- rame (contribuisce alla sintesi della melanina che colora i capelli e previene la canizie)

- magnesio (favorisce lo sviluppo di enzimi che intervengono sia nella produzione di melanina che nella ricrescita dei capelli)

- zinco (favorisce l’attività delle cellule germinative della matrice e, di conseguenza, la crescita dei capelli o la loro caduta in caso di assenza di questo oligoelemento)

- selenio(fondamentale per la salute del cuoio capelluto e per prevenire la forfora)

- zolfo (contrasta i capelli deboli e sfibrati).

Dopo aver agito dall'interno grazie all'alimentazione, un metodo da non trascurare per rinforzare i capelli e per mantenerli sani, è porre attenzione alle cure che ad essi vengono dedicate dall'esterno e che, talvolta, possono risultare troppo aggressive: nella scelta tra i vari prodotti, optiamo sempre per quelli a composizione prevalentemente naturale, privi di sostanze come parabeni, coloranti ed elementi poco delicati come il sodium lauryl sulfate (SLS) e il sodium laureth sulfate (SLES).

Per migliorare la salute dei capelli, è importante inoltre che la circolazione a livello del cuoio capelluto sia ben funzionante: questo contribuisce a rafforzare la chioma e a promuovere la crescita di nuovi capelli, resistenti fin da subito.

Prima dello shampoo può essere effettuiamo dunque un bel massaggio della cute, magari utilizzando anche un olio vegetale, come l'olio di jojoba, l'olio di sesamo o l'olio extravergine d'oliva, che aiuta a rinforzare la chioma e a renderla più lucente, soprattutto se si soffre di secchezza. Al semplice olio d'oliva possono essere addizionati degli oli essenziali, come l'olio essenziale di lavanda.

Per stimolare la circolazione, prevenire la caduta e rinforzare i capelli, è inoltre possibile avvalersi di un trattamento a base di zenzero, da preparare utilizzando zenzero fresco grattugiato, olio di sesamo o olio di jojoba.

Se, poi, nonostante aver adottato tutti questi accorgimenti, noti che la chioma risulta ancora debole, puoi aiutarti con degli integratori specifici, possibilmente naturali, che agiscano in profondità, riparando la struttura del capello e stimolandone la crescita.

In ogni caso, per qualsiasi consiglio su come prenderti cura al meglio dei capelli, noi siamo qui! :)

Non esitare a scriverci o a passare in farmacia: saremo felici di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno per avere sempre una chioma folta e sana!